Cerca nel portale
Accedere al fondo regionale per la Vita Indipendente
I progetti di vita indipendente si inseriscono nella azioni promosse e finanziante dalla Regione Liguria dell'ambito della c.d. "Dote di Cura", ai sensi della D.G.R. 446 del 27/03/2015 e successive modifiche.
Per una “vita indipendente" si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità grave, di autodeterminarsi, intesa come facoltà di compiere autonomamente le proprie scelte e gestire direttamente la propria esistenza.
Accedere al fondo regionale Contributo Solidarietà per la Disabilità
Il contributo è destinato a sostenere le famiglie nel pagamento della quota di compartecipazione a loro carico per le persone inserite in strutture socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali. Queste strutture, pubbliche e private, sono accreditate dalla Regione Liguria e offrono assistenza a disabili, pazienti psichiatrici e persone affette da AIDS.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.
Accedere alla misura di sostegno al reddito Assegno di Inclusione
L'assegno di inclusione è riconosciuto a partire dal 1 gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Accedere al fondo regionale per grave disabilità (FRNA)
Il Fondo Regionale per grave disabilità (FRNA) è uno strumento che la Regione Liguria ha predisposto a sostegno delle persone non autosufficienti, in misura economica pari a 350,00 € mensili.
La persona ha i requisiti di non autosufficienza nei casi in cui:
Accedere al progetto INPS: Home Care Premium
Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’INPS di contributi economici mensili – cd. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, disabili in condizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori: