Back to top

Accesso al fondo regionale Contributo Solidarietà per la Disabilità

(Regolamento regionale)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al fondo regionale Contributo Solidarietà per la Disabilità

A chi è rivolto

Tale contributo viene erogato per supportare le famiglie nel pagamento della quota di compartecipazione a proprio carico prevista per le persone inserite nelle strutture socio-sanitarie residenziali e semiresidenziali, pubbliche e private accreditate dalla Regione Liguria per disabili, pazienti psichiatrici e persone affette da Aids.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di accesso al contributo di soldarietà per la disabilità
Copia dell'attestazione ISEE
Copia della certificazione attestante la percentuale di invalidità
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

L'accesso alla misura in questione è subordinato alla valutazione da parte dell'Azienda Sanitaria Locale sull'opportunità dell'inserimento in struttura, con determninazione della tipologia e relativa tariffa e che l'effettiva ammissione dipenderà comunque dalla disponibilità di budget.

La comparecipazione ai costi in questione decorre da 1° settembre 2014, secondo le fasce ISEE di seguito presentate:

Utente inserito in strutture RESIDENZIALI

        Valore ISEE INDIVIDUALE < o uguale a 12.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a zero; se in possesso dell’indennità di accompagnamento è pari a 16,00 euro/die;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra 12.001-15.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a 10,00 euro/die; se in possesso dell’indennità di accompagnamento si aggiungono i 16,00 euro/die arrivando così ad un totale massimo di euro 26,00;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra i 15.001-20.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a 14,00 euro/die; se in possesso dell’indennità di accompagnamento si aggiungono i 16,00 euro/die arrivando così ad un totale massimo di euro 30,00;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra i 20.001 e i 40.000 euro la quota di compartecipazione per l’utente è stabilita fino ad un massimo di 36,00/die (inclusa l’indennità di accompagnamento) in base alla tipologia di struttura e alla relativa tariffa.

 Utente inserito in strutture SEMIRESIDENZIALI:

        Valore ISEE INDIVIDUALE < o uguale a 12.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a 4,00 euro/die;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra 12.001-15.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a 5,00 euro/die;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra i 15.001-20.000: la quota di compartecipazione per l’utente è pari a 7,00 euro/die;

        Valore ISEE INDIVIDUALE compreso tra 20.001 e 40.000 la quota di compartecipazione è stabilita sino ad un massimo di 22,00 euro/die in base alla tipologia di struttura e alla relativa tariffa.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 26/08/2024 15:57.12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?